Denaro non incassato? Vendi il debito

Pubblica il tuo debito o portafoglio di debiti in debtalia e ottieni denaro

Denaro non incassato? Vendi il debito

Pubblica il tuo debito o portafoglio di debiti in debtalia e ottieni denaro

Vendere debiti

In meno di 3 minuti metti in vendita il tuo debito

Se ti devono dei soldi, vendi il debito

vender deudaValido per debiti processati e non processati giudizialmente. I debiti devono essere dimostrabili.

vender deudaVendita riservata del debito: i dati sul debito non vengono visualizzati pubblicamente.

vender deudaDebito elevato in soli 5 minuti. A partire da soli 19,90€, pagamento unico senza commissioni di vendita.

Sei un investitore? sei interessato

vender deudaTrova grandi opportunità di acquisto di debiti con grandi sconti. Alta redditività

vender deudaVasta gamma di debiti in vendita sia da parte di aziende che da parte di privati.

vender deudaContatto diretto con il proprietario del debito. Invio di un’offerta di acquisto veloce e confidenziale.

Vendere debito: Ultimi debiti in vendita

vender deuda
vender deuda
vender deuda
vender deuda
vender deuda
vender deuda
vender deuda

vendere debiti

Inserire i dati del debito da vendere

vendere debiti

Debito autorizzato e pubblicato su debtalia.com

vendere debiti

Accordo di acquisto del debito

Vendi e acquista debiti, universo dai tanti e complessi aspetti

Quando si parla di vendi e acquista debiti, è di fondamentale importanza il sapere come, in economia, sia una pratica molto comune il cosiddetto ricorso al debito.

Di solito, tanto il privato quanto una impresa, ricorrono al debito non avendo una sufficiente liquidità.

Se, per fare un esempio, una famiglia potrebbe fare ricorso al debito per un mutuo, una impresa si potrebbe trovare in questa necessità per aumentare quello che può essere la sua competitività sul mercato.

Comunque, che questo avvenga per motivazioni private, per progetti di sviluppo o altro, tanto il privato quanto una impresa possono richiedere del denaro agli istituti di credito.

Oltre a questi soggetti, nel complesso universo legato al vendi e acquista debiti, troviamo anche il debito pubblico, il quale, in parole semplici, fa riferimento ad un debito che viene ad essere contratto da uno Stato per poter soddisfare la macchina statale.

Vediamo, seppure in forma sintetica, le diverse tipologie di debito.

Le diverse tipologie di debito nell’universo del vendi e acquista debiti

In estrema sintesi, in economia avere un debito significa, molto semplicemente, avere l’obbligo di adempiere alla restituzione del denaro secondo le modalità concordate.

Di conseguenza, il debitore risulterà essere il soggetto che riceve il denaro da colui il quale è il creditore.

Il vendi e acquisto debiti, inoltre, è formato da diverse tipologie. Ad esempio, le passività che vengono ad essere assunte dallo Stato tramite gli atti della pubblica amministrazione, vanno a costituire l’ammontare del cosiddetto debito pubblico.

Invece, si parlerà di debito estero, quando si fa riferimento ad un debito, il quale potrà essere contratto da soggetti privati e pubblici, con enti di un paese diverso dal proprio.

Altro aspetto da considerare, riguarda il debito pro capite e il debito a breve termine.

Nel primo caso, si fa preciso riferimento ad un debito totale che viene ad essere emesso da una pubblica autorità, diviso in base alla popolazione residente.

Invece, quando un debito viene ad essere rimborsato entro l’anno, si fa riferimento ad un debito a breve termine, il quale viene ad essere annotato in un bilancio tra le passività correnti.

Tutt’altra cosa è un debito corrente. Difatti, sono titoli che vanno a rappresentare un indebitamento che potrà essere sia di una autorità pubblica così come anche di una azienda, a seguito a delle esigenze di carattere operativo.

Di solito, hanno durata che può andare dai sei mesi ai cinque anni.
Per quanto verte, il debito garantito, questo è un debito che prevede delle precisate garanzie del debitore oppure di terzi, mentre quello non garantito, non comporta alcuna particolare garanzia.

In ultimo, va ricordato il debito privilegiato e il debito subordinato. Il primo, in caso di insolvenza, verrà rimborsato in via prioritaria, mentre il secondo lo sarà in via subordinata.

Vendi e acquista debiti: scopriamo la cessione di un credito

Nel mondo degli affari, una comune operazione giuridica è la cessione di un credito. A tal proposito, l’efficacia della cessione viene ad essere regolamentata da quanto viene ad essere indicato dall’articolo 1264 del nostro Codice Civile.

In termini sintetici, il vendi e acquista debiti, la cessione di un credito, prevede che un creditore possa trasferire il diritto di credito ad un terzo soggetto, il quale viene ad essere chiamato cessionario.

Con la cessazione di un credito, il creditore potrà, quindi, fare una operazione legale tramite la quale farà sì che il suo diritto di credito possa trasformarsi in una immediata liquidità.

Le due fasi che regolamentano dal punto di vista giuridico la cessione di un credito

La cessione del credito, ovvero quello che può essere chiamato comunemente vendi e acquista debiti, prevede due diverse e semplici fasi.

La prima, ovviamente, prevede che venga ad essere stipulato un atto formale. La cosa giuridicamente fondamentale, è che, tale atto, contenga chiaramente, tutte quelle necessarie informazioni al fine che possano essere identificati, le condizioni di trasferimento, i soggetti coinvolti e, ovviamente, il credito.

È, poi, da rammentare che tale atto dovrà necessariamente essere notificato al debitore, in maniera che questi sia a conoscenza dell’avvenuta cessione del credito.

La seconda e ultima fase, prevede che il creditore cedente riceva come pagamento la somma di denaro pattuita, la quale cosa potrà avvenire tanto alla stipula stessa dell’atto di cessione, quanto successivamente. In pratica, questa fase si svolgerà in base a quelle che sono le condizioni che sono state pattuite tra le parte.

Il cessionario, ovvero colui al quale è stato ceduto il credito, diventa, dunque, il nuovo creditore.

Questo, da un punto di vista giuridico, ingloba diritti e obblighi che sono ad esso connessi. Di conseguenza, il debitore è tenuto ad effettuare i pagamenti, in conformità a quelle che sono state previste dal notificato atto di cessione, al nuovo creditore.

Se non si provvede a quanto previsto, il cessionario, avendo i medesimi diritti di quello che era il creditore originale, potrà adire alle vie legali volte a recuperare il credito.

Andando a concludere, il vendi e acquista debiti, comporta diversi privilegi in entrambi casi, dato che, ad esempio, la cessione può assolvere la necessità di una immediata liquidità, mentre l’acquisizione consente di poter avere un credito a delle vantaggiose condizioni.

Ti devono dei soldi? Vendi il debito
vender deuda

vender deuda

Legale – Privacy 

debtalia© 2023